calldocumentfacebookmessagemypartnerwindowsapplegoogleplayworkerroutecoinspinterestplaysearchsmartphonetwittercaraccordeonvideoarrowarrowdownloaddownloaduploadsection_scrollerglobemapIcon-Shop-Websitecontactenergyhomebridgeshighrisetunnelmininghousearrow-uparrow-downarrow-leftarrow-leftarrow-circle-rightchevron-right-circleuserexternlinkcartissuuclosekeystarweb

Doka dimostra la sua leadership in innovazione

DokaXdek rivoluziona la costruzione di solai in tutta Europa

19.06.2024 | Italy
Doka dimostra la sua leadership in innovazione
Milano, 19 Giugno 2024 - Doka, leader mondiale nel settore delle casseforme e dei ponteggi, avvia un'importante espansione del suo rivoluzionario sistema di casseforme per solai DokaXdek, mettendo l'innovativo prodotto a disposizione dei clienti in Italia. Entro il 2024, il sistema altamente versatile sarà disponibile per i professionisti del settore che lavorano su progetti che vanno da piccoli cantieri residenziali a grandi progetti commerciali. Questo lancio del sistema DokaXdek segue l'introduzione di grande successo del sistema nel 2023 per i clienti in Germania, Austria, Svizzera e Norvegia.

Contatto stampa

Immagini

  • DokaXdek elements
  • concrete surface
  • robert hauser
  • quadrill
  • gaudal betong
  • mauss bau
  • heidepark
  • heidepark dokaxdek
  • dokaxdek augsburg
La famiglia DokaXdek è composta da tre sistemi complementari: il tavolo DokaXdek, il pannello DokaXdek e il telaio a I DokaXdek. Progettati per combinarsi perfettamente o lavorare in modo indipendente, i sistemi ottimizzano la flessibilità e rispondono alle problematiche attuali e future di sicurezza, ergonomia ed economia nei cantieri a livello internazionale. Il sistema ha già convinto i clienti per la sua versatilità, la capacità di semplificare i processi di lavoro e l'aumento dell'efficienza dei costi. La famiglia DokaXdek supporta una vasta gamma di applicazioni, dai progetti più piccoli ai grandi sviluppi edilizi, ed esemplifica perfettamente lo spirito innovativo che sta alla base della strategia aziendale Doka.

Robert Hauser, CEO di Doka, afferma: "Con DokaXdek abbiamo sviluppato un sistema di casseforme per solai che soddisfa le esigenze dei nostri clienti. Il sistema, incredibilmente flessibile, può essere combinato così facilmente da risultare prezioso sia per i piccoli progetti residenziali che per i lavoratori dei grandi cantieri. Il feedback dei clienti è stato sempre positivo e molte storie di successo nei cantieri dimostrano che DokaXdek ha aggiunto un valore reale al mercato. Abbiamo ascoltato il feedback dei nostri clienti e siamo fiduciosi che il sistema abbia un futuro promettente qui in Italia".

DokaXdek: vincente in cantiere

Il tavolo ecologico DokaXdek è il pezzo forte della famiglia DokaXdek e la sua facilità d'uso e la sua durata sono state accolte con favore da Jostein Flatås, proprietario di Gauldal Betong AS, responsabile del progetto di edilizia residenziale "Dalgårdstunet" in Norvegia. La realizzazione di 115 appartamenti distribuiti su quattro edifici e 14 case a schiera ha sfruttato al massimo i tavoli DokaXdek per l'efficiente casseratura di circa 9.000 m3 di calcestruzzo gettato in opera su tutte le superfici delle solette. "Ci piacciono particolarmente i quattro formati logici dei tavoli DokaXdek. Il sistema di casseratura ha una struttura modulare e, pertanto, consente di combinare i tavoli a seconda delle esigenze". La forma del tavolo è disponibile in quattro diversi formati, lunghi da quattro a cinque metri e larghi da due a due metri e mezzo. La struttura compatta, alta solo 12 cm e zincata a caldo, promette un lungo ciclo di vita del prodotto e un trasporto ottimizzato, riducendo così l'impronta di CO2.


Anche tre progetti in Germania stanno beneficiando del sistema DokaXdek. Zsolt Mikuska, capocantiere dell'edificio per uffici di Augsburg di Hafner Hoch und Tiefbau GmbH, spiega che l'azienda era alla ricerca di una soluzione particolarmente efficiente per la costruzione di un nuovo edificio commerciale di quattro piani con un parcheggio sotterraneo a Neusäß. Il progetto richiedeva un aspetto moderno e pulito del calcestruzzo a vista, facilitato dalle caratteristiche di DokaXdek. Mikuska afferma: "L'allestimento e il riposizionamento delle casseforme sono estremamente rapidi e facili con i nuovi tavoli per solai. E grazie alla ridotta altezza, i costi di trasporto sono ridotti".

A Monaco, Michael Drexler, caposquadra senior di S. Pöttinger GmbH & Co. KG, responsabile della supervisione della costruzione di 250 unità abitative con balcone, di un parcheggio sotterraneo e di immobili commerciali, aggiunge: "DokaXdek è un vero tuttofare. Abbiamo utilizzato i tavoli dal seminterrato al tetto e per il balcone. La facilità di movimentazione ci ha fatto risparmiare non solo tempo e denaro, ma anche sforzi". Grazie alla protezione laterale installata in modo permanente, i tavoli per solai DokaXdek hanno offerto un lavoro sicuro e completo per l'assemblaggio dei balconi e delle pergole, senza bisogno di ulteriori impalcature per le facciate.

Una nuova clinica specializzata di quattro piani a Treuchtlingen, composta da due ali a forma di U collegate da un nucleo centrale, presenta una geometria complessa. Christian Postler, caposquadra della MAUSS BAU GmbH & Co. KG spiega che era necessario un sistema di casseforme per solai flessibile e facile da usare. Il leggero DokaXdek soddisfaceva questa esigenza, poiché può essere montato e smontato da terra in tutta sicurezza da una squadra di soli due operai. Poiché la sicurezza è molto importante, la cassaforma per solai a pannelli DokaXdek è dotata di protezioni antiribaltamento integrate. Postler descrive: "DokaXdek in quattro parole: leggera, veloce, gialla, ingegnosa. Grandi casseforme e grandi finiture di calcestruzzo".

In Austria, paese d'origine di Doka, l'impresa di costruzioni DYWIDAG sta realizzando il progetto QUADRILL con il gruppo Bodner a Linz. Si tratta di uno dei più grandi progetti edilizi austriaci e la cassaforma per solai a pannelli DokaXdek supporta la formazione di forme geometriche complesse. Il grattacielo di 109 metri, uno dei più grandi al di fuori di Vienna, ospita residenze, uffici, negozi e un hotel, mentre altri tre edifici sono in costruzione alla sua ombra. I pannelli flessibili DokaXdek da uno a due metri, uniti in una griglia longitudinale e trasversale, rappresentano la soluzione perfetta per sostenere comodamente la costruzione. Franz Dorninger, supervisore di DYWIDAG, sottolinea: "Le numerose zone critiche di chiusura possono essere riempite in modo rapido e semplice utilizzando i pannelli DokaXdek, le travi di rinforzo, i morsetti di sospensione e le casseforme. La gestione del sistema è semplice e intuitiva".

"È chiaro ai nostri clienti che con il nostro sistema DokaXdek, innovativo, comodo e pratico, stiamo cambiando il panorama, liberando nuove potenzialità per i nostri clienti in Italia e concentrandoci più che mai sul personale di cantiere e sulle sue esigenze in termini di ergonomia e sicurezza", conclude Robert Hauser. "L'industria delle costruzioni continua a concentrarsi sul miglioramento della sicurezza, sull'aumento dell'efficienza dei costi e sulla riduzione delle emissioni di CO2 e, con il sistema DokaXdek, consentiamo ai nostri clienti di raggiungere questi obiettivi supportando cantieri più efficienti in tutto il Paese. Non vediamo l'ora di condividere ulteriori dettagli con i nostri clienti".

Preparatevi ad automatizzare
Doka ha anche fatto un passo da gigante verso l'automazione sviluppando il DokaXbot, che è in grado di entrare attraverso le porte di ingresso, rendendolo universalmente applicabile. Predisposti da un operatore, i pannelli DokaXdek vengono sollevati in modo semiautomatico all'altezza e nella posizione desiderata. In questo modo, il DokaXbot riduce il carico di lavoro del personale di cantiere, aumentandone significativamente la sicurezza e la produttività. Il lancio sul mercato del DokaXbot è previsto per il 2025 e completerà la famiglia DokaXdek.

Vi potrebbe anche interessare:

2024: Sfide e opportunità

08.05.2024 | Notizie

Tangenziale di Castelbello: PAC sceglie Doka Top 50

17.04.2024 | Notizie

Avete domande su questo articolo? Contattateci!

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
* Il formulario non è completo!
Non è stato possibile inviare il messaggio, la preghiamo di riprovare più tardi!